10 ottobre 2019
Le aperture dell’anno accademico nelle sedi territoriali si susseguono a ritmo serrato e stanno ricevendo apprezzamenti da parte dei corsisti e di quanti hanno voluto partecipare per conoscere da vicino la nostra realtà.
Particolare interesse ha suscitato l’incontro a Badia Polesine con i violinisti del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, prof. Carlo Zamboni e l’allievo Giorgio Romani, che hanno intrattenuto i presenti con i loro virtuosismi di cui si possono apprezzare alcuni passaggi … (cliccare sui rispettivi nomi per visualizzarli).
20 settembre 2019
NOI SIAMO PRONTI E VOI?
E’ con orgoglio che si comunica l’apertura del nuovo anno accademico 2019/2020, che si propone di migliorare sempre più il progetto di crescita culturale e sociale iniziato nel 1986.
La prima lezione/incontro si terrà Venerdi 27 settembre 2019 alle ore 17:00 presso la Sede di San Martino di Venezze sul tema “Il Veneto legge” a cura di Marcolongo Roberta.
A seguire le aperture nelle altre 25 sedi territoriali secondo il calendario che verrà diffuso a breve.
Da quest’anno la nostra Associazione si presenta con la nuova denominazione “Università Popolare Polesana” con l’obiettivo di aprire a tutti la partecipazione ai corsi senza limiti generazionali ed indipendentemente dalla professione, nazionalità, religione e genere.
L’Università è in costante crescita: quest’anno diamo il benvenuto alle tre nuove sedi di Frassinelle Polesine, Stienta e Trecenta recentemente attivate in collaborazione con le rispettive Amministrazioni Comunali.
L’offerta formativa è sempre molto qualificata grazie a relatori/docenti di riconosciuta professionalità, capaci di trasmettere con passione le loro conoscenze nelle numerose materie di studio proposte.
I corsi teorici/culturali sono stati integrati con nuovi argomenti quali ad esempio l’Educazione Ambientale, la Sicurezza Personale, la Tecnologia e Innovazione, l’Educazione Finanziaria.
Proseguono poi gli approfondimenti su temi “consolidati” quali l’Associazionismo (incontri con la Croce Rossa Italiana e la Lega Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), la Cinematografia (rassegna di film d’autore), il Diritto (Costituzionale, Internazionale, Pubblico, Privato, di Famiglia), l’Educazione alla Salute (Stili di vita, Anemie e trasfusioni, Patologie della terza età, Osteoporosi, Dermatologia, i Farmaci), l’Enogastronomia, la Filosofia, la Musica, la Letteratura, la Psicologia, la Sociologia, la Storia (Contemporanea, del Territorio, dell’Arte, delle Religioni, delle Tradizioni), i Viaggi ed il Welfare (cliccare qui per scaricare l’elenco completo delle materie).
Confermati come negli anni precedenti i tradizionali corsi pratici di lingua, di informatica, di yoga e di educazione motoria dolce nonché i viaggi di breve e medio raggio.