News & Eventi

2024/2025 – Avvisi del 1° trimestre

20/10/2024
SEDI TERRITORIALI – INAUGURARAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Le seguenti Sedi concludono il ciclo delle inaugurazioni avviato ad inizio del mese:
mercoledì 23 ottobre: Bosaro (ore 17:00)
giovedì 24 ottobre: Gavello (ore 15:30), Villamarzana (ore 16:30), Frassinelle Polesine (ore 18:00) e Fratta Polesine (0re 21:00)

Gli incontri culturali pomeridiani, riservati ai soci in regola con il pagamento della quota sociale,  risultano da questa settimana attivati regolarmente nelle restanti 21 sedi secondo le date e gli orari indicati nei rispettivi calendari, visualizzabili alla pagina “Calendari attività e dove siamo”.

Vi aspettiamo puntuali!

10/10/2024
SEDE DI ROVIGO –  INAUGURARAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025 – GIOVEDI’ 17 OTTOBRE
Alle ore 15:30 presso il Teatro Duomo di Rovigo avvio delle attività culturali con un ‘Dialogo sulle disuguaglianze’ a cura degli ex Ministri Elsa Fornero e Fabrizio Barca, modera il giornalista Maurizio Romanato.
Ingresso libero aperto ai soci ed alla cittadinanza.

Vi aspettiamo numerosi! (clicca qui per scaricare la locandina)

6/10/2024
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025 DELLA SEDE TERRITORIALE DI ADRIA – SABATO 12 OTTOBRE

La giornata, ricca di iniziative, comincerà navigando in battello sul fiume di Mezzo con partenza dall’attracco di Bosaro/Rovigo alle ore 7:30 per arrivare ad Adria alle 8:30 circa (posti disponibili limitati)
Seguirà alle ore 9:30, presso l’Auditorium “C.Saccenti” in Via A.Moro 1, il convegno sulle tematiche ambientali con la partecipazione come ospite di Luca Mercalli (in collegamento streaming) nonché alla presenza dei relatori Moreno Gasperini, Rodolfo Laurenti e Nicola Surian, moderati dalla giornalista Stefania Sgardiolo.
Nel primo pomeriggio visita guidata al Museo Archeologico di Adria e poi rientro a Rovigo sempre in battello …

Vi aspettiamo numerosi! (clicca qui per scaricare la locandina)

29/9/2024
INAUGURAZIONE NUOVE SEDI TERRITORIALI
Il nuovo anno accademico 2024/2025 si apre con importanti novità: abbiamo il piacere di comunicare l’apertura della nuova sede di Bosaro e di Canda … un particolare ringraziamento va alle rispettive Amministrazioni locali per la fiducia accordataci che ci ha dato la “forza” di proseguire nel nostro percorso di crescita e di raggiungere il traguardo delle 27 sedi territoriali …
La sede di Canda sarà inaugurata il 7 ottobre alle 15:30 in occasione dell’apertura dell’anno accademico della sede di Castelguglielmo (presso la Sala Polivalente di Castelguglielmo) e quella di Bosaro il 23 ottobre alle 17:00 (presso la Sala Consiliare del Comune).

Per scaricare il calendario complessivo delle inaugurazione in ordine di data “clicca qui”.

27/9/2024
CALENDARI INCONTRI CULTURALI
Sono disponibili alla pagina  Calendari attività e dove siamo  i programmi aggiornati delle singole sedi territoriali.

25/9/2024
PIANO FORMATIVO 2024/2025
Ampliata l’offerta culturale “tradizionale” (lingue straniere, ginnastica dolce, yoga, balli di gruppo, visite museali e gite culturali) con l’inserimento di nuovi corsi, quali dizione (1° e 2° livello), fotografia, filosofia, rafforzamento cognitivo (memoria, attenzione, ragionamento, ecc). I corsi saranno attivati a fronte di almeno 15 partecipanti.

24/9/2024
APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025
I nuovi soci devono rivolgersi alla Segreteria di Rovigo o al Coordinatore del proprio Comune di residenza per ritirare la domanda, versare la quota annuale tramite bollettino di c/c postale o bonifico bancario e consegnare la documentazione.
I “vecchi” soci ricevono a casa per posta ordinaria la modulistica per il rinnovo dell’iscrizione, consegnano la domanda compilata e copia del relativo versamento alla Segreteria di Rovigo o al proprio Coordinatore.
La quota di iscrizione, che include la partecipazione agli incontri culturali, è invariata ad eccezione delle Sedi di Badia Polesine e Porto Viro per modifica del numero degli incontri culturali offerti.

2o/9/2024
FESTA DEL VOLONTARIATO
Domenica 22 settembre
si terrà la Festa del volontariato di Rovigo organizzata dal CSV di Padova e Rovigo, che vedrà coinvolte oltre 40 associazioni della provincia che animeranno le piazze cittadine per l’intera giornata.

L’Università Popolare Polesana sarà presente in Piazza Garibaldi con uno stand per far conoscere le attività didattiche del nuovo anno accademico 2024/2025 che prenderanno progressivo avvio a partire dal 7 ottobre prossimo presso le 26 sedi territoriali dislocate nella nostra provincia (dall’Alto al Basso Polesine, da Bergantino a Porto Tolle).
News & Eventi

2023/2024 – Avvisi del 3° trimestre

20/5/2024
CITTADINANZA DIGITALE
In collaborazione con Punto Confindustria promuoviamo un percorso gratuito per aumentare la propria conoscenza nell’uso corretto, tramite SMARTPHONE, di App e Portali Internet, dello SPID e Piattaforme Web al fine di attuare scelte accurate e consapevoli.

Trattasi di un progetto finanziato dalla Regione del Veneto strutturato in 4 incontri di gruppo presso la nostra Sede di Rovigo – Piazza Tien An Men che prenderà avvio il 4 giugno prossimo; analogo percorso sarà attivato in autunno presso altre tre nostre sedi territoriali ubicate nel Basso, Medio e Alto Polesine incorso di definizione … (continua a leggere)

10/5/2024
TEATRO EQUESTRE
Partecipa anche tu allo spettacolo del 28 giugno prossimo realizzato da ‘Giona Show’ a Castelguglielmo … abbiamo circa 200 posti riservati … adesioni prorogate al 10 giugno(continua a leggere)

30/4/2024
RINNOVO CARICHE SOCIALI
L’Assemblea Generale dei Soci del 9 aprile 2024 ha eletto con diverse novità ed alcune conferme il nuovo Consiglio Direttivo; conseguentemente nella riunione  del 26 aprile 2024, il Consiglio ha eletto presidente Antonella Cattozzo, proveniente dal mondo bancario e già attiva nel gruppo dei formatori dell’Università, che ha dichiarato “ accetto l’incarico con entusiasmo consapevole che si tratta di una nuova e sfidante esperienza che cercherò di viverla nel rispetto dei valori  tracciati dai padri fondatori, peraltro già perseguiti dai miei predecessori con successo” … (continua a leggere)

22/4/2024
CORSO GRATUITO SMARTPHONE
A partire da lunedì 29 aprile prossimo prende avvio un laboratorio digitale gratuito promosso dalla Sede di Castelguglielmo per apprendere come utilizzare al meglio lo smartphone (Android e IOS). Il progetto, denominato “Ci.Ci.Co.Co.”, è finanziato dalla Regione del Veneto con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Cinque lezioni di due ore ciascuna presso la Sala Civica del Comune di Castelguglielmo dalle ore 17:00 alle 19:00.
Per info e iscrizioni chiamaci al 0425/23001 o al 339 2851775 continua a leggere

21/4/2024
INCONTRI CULTURALI
L’anno accademico 2023/2024 sta volgendo al termine dopo un impegnativo ma entusiasmate cammino di nove mesi; alcune sedi hanno già superato il traguardo terminando gli incontri culturali (Arquà Polesine e Loreo l’11/4, Castelguglielmo-Bagnolo e Costa di Rovigo il 15/4, Ficarolo il 17/4, Bergantino-Melara, Corbola e Villamarzana il 18/4, Canaro il 19/4).

Sono invece vicine alla meta: Porto Tolle il 23/4, Stienta il 24/4, Adria e Ceregnano il 30/4, Frassinelle Polesine e Trecenta il 2/5, Villadose e Villanova del Ghebbo il 3/5, Rovigo il 6/5, Badia Polesine e Taglio di Po il 7/5, Rosolina l’8/5, Fratta Polesine e San Martino di Venezze il 9/5, Gavello il 16/5 e Porto Viro il 29/5.

Vi aspettiamo numerosi alla chiusura dei rispettivi incontri nel corso dei quali saranno anche consegnati gli attestati di frequenza!

6/4/2024
ALLENA-MENTI DIGITALI
Progetto, realizzato nell’ambito del Servizio Civile Digitale dal CSV di PD e RO in partnership con l’Università Popolare Polesana, che prenderà avvio nel mese di aprile per supportare gratuitamente i cittadini nell’apertura dello SPID, della PEC e della Firma Digitale.
Il servizio verrà offerto nelle seguenti sedi ed orari:

PORTO VIRO – ogni venerdì dal 12/4 al 31/5/2024 – dalle ore 10:00 alle 12:30
presso la Biblioteca Comunale ex Macello – Via Navi Romane

ROVIGO – ogni martedì dal 16/4 al 28/5/2024 – dalle ore 10:00 alle 12:30
presso la Sede Provinciale UPP, Piazza Tienamen

Vieni direttamente ai nostri sportelli o prenota l’appuntamento cliccando qui  o contattaci al 0425/23001

23/3/2024
CORSO DI CUCINA
Mercoledì 3 aprile alle ore 16:15 prende avvio l’ultimo corso di cucina realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Adria “G.Cipriani”. Sono previste complessivamente quattro lezioni di oltre due ore ciascuna nelle date del 10 e 24 aprile e 8 maggio.
Ricordati cha “cucinare” è la porta principale per intraprendere una alimentazione sana e completa …
Non esitare a chiamarci per ulteriori informazioni al 0425/23001 o al 339 2851775 … vi sono ancora limitati posti disponibili !

16/3/2024
VISITE MUSEALI
Ammiriamo assieme le opere di “Henri de Toulouse-Lautrec” esposte presso il Palazzo Roverella di Rovigo; unitevi a noi alle visite guidate di:
– sabato 6 aprile – ore 15:10 o 15:20
– sabato 20 aprile – ore 16:10 o 17:20
Prenota la tua visita 
presso la Segreteria UPP (tel. 0425/23001 – cell. 339 2851775) o tramite i nostri Coordinatori territoriali.

8/3/2024
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
E’ convocata per martedì 9 aprile 2024 alle ore 9:15 presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile di Rovigo l’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per l’approvazione del rendiconto finanziario 2023 e l’elezione delle cariche sociali per il triennio 2024/2027.

L’accesso al Seminario Vescovile di Rovigo avviene da Via G. Pascoli 51 (clicca qui per visualizzare la mappa) ed è disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Ogni socio, iscritto da almeno tre mesi nel libro degli associati e in regola con il pagamento della quota associativa, ha diritto di voto e può esprimere le proprie preferenze (massimo 12) tra tutti i nomi dei candidati riportati nella scheda elettorale … continua a leggere …

La Segreteria UPP è a disposizione per informazioni – tel. 0425/23001 

News & Eventi

2023/2024 – Avvisi del 2° trimestre

16/2/2024
TOUR CARRARA/PISA E VISITA GUIDATA MOSTRA DI PITTURA
Disponibili ancora alcuni posti: scadenza iscrizioni il prossimo 28 febbraio.
Viaggio Uzbekistan
: sold out.
Unitevi a noi per viaggiare … scoprire … imparare …

2/2/2024
VIAGGIO UZBEKITAN
Disponibili ancora alcuni posti; si ricorda che è necessario allegare alla domanda di adesione la fotocopia del passaporto in corso di validità o della carta d’identità nel caso di passaporto in attesa di rinnovo. Scadenza iscrizioni il prossimo 7 febbraio

18/1/2024
VIAGGI CULTURALI 2024
Abbiamo il piacere di presentare le prime proposte di viaggio riservate ai soci e familiari:
marzo: Carrara/Pisa più mostra di pittura (2 gg.);
aprile: Borghi Marchigiani (3 gg.), Castelli della Valle d’Aosta (4 gg.);
maggio: Uzbekistan, in partnership con l’associazione ‘La Ciacola’ di Rovigo, (8 gg.)
Si invita a prestare attenzione alle scadenze delle richieste di adesione in particolare quella per l’Uzbekistan fissata per il 7 febbraio 2024 nonché la disponibilità del passaporto in corso di validità. I posti saranno assegnati in ordine cronologico di data di iscrizione.
La segreteria ed i Coordinatori territoriali sono a disposizione per iscrizioni ed informazioni (scarica le locandine di interesse cliccando sul nome della meta preferita).

12/1/2024
NUOVO CORSO DI CUCINA
Oggi alle ore 16:15 prende avvio il corso di Cucina attivato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “G. Cipriani” di Adria presso il quale si tengono le lezioni. Si ricorda che “cucinare” è la porta principale per intraprendere una alimentazione sana e completa!
Vi sono ancora limitati posti  disponibili; la segreteria è a disposizione per iscrizioni ed informazioni (scarica la locandina)

22/12/2023
NUOVI CORSI DI SPAGNOLO E DI PITTURA
Sono aperte le iscrizioni al corso base di Spagnolo che inizierà il 16 gennaio 2024 e a quello di Pittura che prenderà avvio il 19 gennaio prossimo. Le lezioni si terranno presso la sede di Piazza Tien A Men con gli orari indicati nelle rispettive locandine (clicca su Spagnolo  o su  Pittura  per scaricarle).
Vi sono ancora alcuni posti disponibili … Affrettatevi! 

News & Eventi

2023/2024 – Avvisi del 1° trimestre

23/12/2023
CHIUSURA UFFICI
L’Università rimarrà CHIUSA per le festività natalizie dal 23/12/2023 al 7/1/2024 compreso.
A partire da LUNEDI’ 8 GENNAIO 2024 gli “incontri culturali” riprenderanno seguendo le date riportate nei programmi di ciascuna sede territoriale; quest’ultimi sono consultabili visitando la pagina “Calendario attività e dove siamo”  oppure la paginaBacheca“.

A TUTTI VOI ED ALLE VOSTRE FAMIGLIE 

22/12/2023
NUOVI CORSI DI SPAGNOLO E DI PITTURA
Sono aperte le iscrizioni al corso base di Spagnolo che inizierà il 16 gennaio 2024 e a quello di Pittura che prenderà avvio il 19 gennaio prossimo. Le lezioni si terranno presso la sede di Piazza Tien A Men con gli orari indicati nelle rispettive locandine (clicca su Spagnolo  o su  Pittura  per scaricarle).
Vi sono ancora alcuni posti disponibili … Affrettatevi! 

19/12/2023
NATALE IN MUSICA
Siete invitati al concerto del Coro Effatà e del prof. Francesco Toso con i suoi allievi organizzato dalla Sede di Rovigo; vi aspettiamo giovedì 21 dicembre alle ore 21:00 presso la Chiesa di San Bortolo, Piazza San Bartolomeo, Rovigo.
Entrata libera ! scarica la locandina ed il programma

11/11/2023
VISITE MUSEALI GUIDATE
Venite assieme a noi ad ammirare le opere di TINA MODOTTI esposte presso il Palazzo Roverella:
– sabato   2 dicembre – entrata ore 15:00 (ritrovo partecipanti ore 14:40)
– sabato 16 dicembre – entrata ore 15:40 (ritrovo partecipanti ore 15:20)
Prenotate la vostra visita tramite la Segreteria UPP (tel: 0425/23001 – cell: 3392851775) o i nostri Coordinatori territoriali.

31/10/2023
OPEN DAY: CONVEGNO E MOSTRE PER LA FESTA DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE POLESANA
Siamo pronti … sabato 4 novembre 2023 dalle 9.30 alle 12.30 presso il Salone del Grano della Camera di Commercio di Venezia Rovigo si terrà il Convegno sul tema “Cambiamenti climatici: quale futuro per il Polesine?” con il Prof. Luca Mercalli. A seguire nel pomeriggio le mostre di pittura, fotografia, matite, passeggiata “guidata” in centro … (leggi il programma).
Ingresso libero … Vi aspettiamo arrivati in “tempo”!

12/10/2023
APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI PRATICI
Sono in fase di avvio i corsi di lingue straniere e di attività motorie seguendo il calendario valido per la Sede di Rovigo sotto riportato per quali vi sono ancora alcuni posti disponibili così come per ginnastica dolce presso le sedi di Adria, Badia Polesine, Bergantino-Melara, Castelguglielmo, Costa, Ceregnano, Porto Tolle e Villadose.

12/10/2023
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO SEDE DI ROVIGO
Tutto è pronto presso la sede di Rovigo per iniziare il nostro cammino assieme a voi … lunedì 16 alle ore 15:30 presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile di Rovigo (Via Pascoli 51) inauguriamo l’anno accademico 2023/2024 con l’On. Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione “Bruno Buozzi”(scarica il programma)

2/10/2023
TRASMISSINE RADIOFONICA “KALOS PAIDEIA”
Comincia oggi una miniserie di puntate su Radio Bluetu, gestita dall’Università Popolare Polesana, incentrata sul tema dell’ “Invecchiamento Attivo”, analizzato da un punto di vista fisico e psicologico.

L’odierna trasmissione inizia alle ore 14:10 e per ascoltarla è sufficiente cliccare sul link (http://radio.bluetu.it/shows/kalos-paideia/) e poi su “Ascolta la diretta” (in alto a destra).

Al momento sono previste puntate in diretta al lunedì (9 e 16 ottobre) con repliche al giovedì (12 e 19 ottobre).

Sintonizzativi !!!

1/10/2023
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI CULTURALI
Sono stati pubblicati nella pagina “Calendari attività e dove siamo” del sito i calendari definitivi delle rispettive sedi territoriali; per visualizzare/scaricare quello di interesse cliccare sul nome del Comune.

Quest’anno il nostro “cammino culturale” prende avvio mercoledì 4 ottobre – ore 18:00 presso la sede di Stienta con un omaggio a Fabrizio De Andrè a cura di Simonetta Varagnolo e Fabio Rossi. 

Tutti gli eventi di apertura del nuovo anno accademico sono ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO  e si terranno nei giorni ed orari indicati nel calendario visualizzabile/scaricabile cliccando qui.

Accorrete … pur con calma … ma puntuali e numerosi !!!

21/9/2023
APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/2024
I nuovi soci devono rivolgersi alla Segreteria di Rovigo o al Coordinatore del proprio Comune di residenza per ritirare la domanda, versare la quota annuale tramite bollettino di c/c postale o bonifico bancario e consegnare la documentazione.
I “vecchi” soci ricevono a casa per posta ordinaria la modulistica per il rinnovo dell’iscrizione, consegnano la domanda compilata e copia del relativo versamento alla Segreteria di Rovigo o al proprio Coordinatore.
La quota di iscrizione, che include la partecipazione agli incontri culturali, è invariata.

Confermato l’inizio degli incontri culturali a partire da mercoledì 4 ottobre 2023 presso la sede di Stienta (ore 18:00) e poi a seguire presso tutte le altre sedi (calendario competo in corso di pubblicazione).

Vi aspettiamo numerosi lieti di accompagnarvi in questo appassionante cammino … formativo !!!

18/09/2023
NUOVE SEDI TERRITORIALI
L’anno accademico che sta per iniziare si apre con importanti novità: cresce la nostra “famiglia” con l’apertura delle nuove sedi di Villamarzana e di Canda, quest’ultima provvisoriamente aggregata alla storica sede di Castelguglielmo …. Un particolare ringraziamento va alle rispettive Amministrazioni locali per la fiducia accordataci e per aver deciso di percorrere assieme il cammino dell’educazione intergenerazionale e dell’invecchiamento attivo ….

Vi aspettiamo per conoscere e condividere la nostra offerta formativa:
– domenica 8 ottobre alle ore 15:30 presso il Teatro Parrocchiale di Castelguglielmo e
– giovedì 19 ottobre alle ore 16:00 presso il Centro Parrocchiale di Villamarzana

INGRESSO LIBERO !  (clicca qui per visualizzare la locandina)
News & Eventi

2022/2023 Avvisi del 3° trimestre

2/8/2023
ESTATE IN CITTA’
In collaborazione con l’Associazione Renzo Barbujani partecipiamo, unitamente alla Croce Rossa Italiana, all’iniziativa “Estate in città – Pescheria Nuova” che prevede mostre di pittura e filatelica, letture di brani ed incontri musicali nelle serate di ogni giovedì, venerdì e sabato di agosto con ingresso libero.

Non mancate all’inaugurazione di sabato 5 alle ore 21 (clicca qui per visualizzare/scaricare il volantino).

1/7/2023
CONSIGLIO DIRETTIVO
Nella seduta del 30/6 u.s. sono stati esaminati i risultati conseguiti nell’anno accademico 2022/23 appena concluso. Nel complesso i dati a consuntivo testimoniano il positivo trend del numero sia degli iscritti (+ 20%) sia degli incontri culturali/corsi pratici erogati (+5%) a cui si è aggiunta l’istituzione di alcuni laboratori a partecipazione gratuita grazie all’adesione al progetto ABC/Arci finanziato dalla Regione Veneto e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Nell’occasione sono state tracciate anche le linee generali del piano formativo 2023/2024 che inizierà a metà ottobre prossimo e si concluderà nel mese di maggio del 2024. In particolare, oltre a confermare le nostre attività “tradizionali” (incontri culturali, corsi di lingue straniere, ginnastica dolce, yoga, balli di gruppo) sono state individuate nuove iniziative da avviare quali i corsi di cucina, dizione, tessitura a mano, informatica di base nonché … la realizzazione di una trasmissione radiofonica in collaborazione con Radio Bluetu di Rovigo.

La Direzione Didattica è già al lavoro per la predisposizione dei calendari.

Nell’inviare a tutti i nostri “soci e non” un caloroso augurio di buone “vacanze” ricordiamo che si possono visualizzare alcuni momenti delle attività svolte dai nostri studenti a cui  rivolgiamo un sentito grazie per l’impegno profuso nel “ballo” (clicca qui) e nell’arte dell’uncinetto (clicca qui).

Arrivederci a fine settembre …

26/05/2023
ESCURSIONI
A seguito delle avverse condizioni meteo la “passeggiata a Venezia” prevista per il 16 maggio è stata posticipata a martedì 6 giugno prossimo …. sono rimasti un paio di posti liberi … affrettatevi ad unirvi a noi!!!!
Si segnala poi che la sede di Villadose propone per il 18 giugno la visita guidata di Bergamo, capitale italiana della cultura 2023.
Prenotate la vostra escursione tramite la Segreteria UPP (tel. 0425/23001 – cell. 339 2851775) e/o i nostri Coordinatori territoriali. 

14/4/2023
ASSEMBLEA SOCI
E’ convocata l’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI, giovedì 27 aprile 2022, alle ore 9:30, presso la Sala Conferenze “San Bellino” del Seminario di Rovigo, il cui accesso principale (con ampio parcheggio) è da Via G. Pascoli, 51, per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO …. continua a leggere
Non esitate a contattare l’ufficio Segreteria per qualsiasi richiesta di ulteriori informazioni o necessità – tel 0425 23001.

31/3/2023
VISITE MUSEALI
Si arricchisce il calendario delle visite guidate alla mostra “Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”; venite assieme a noi ad ammirare le opere esposte presso il Palazzo Roverella:
– sabato 29 aprile – 16:00
– lunedì 8 maggio – ore 15:30
Prenota la tua visita
presso la Segreteria UPP (tel. 0425/23001 – cell. 339 2851775) o tramite i nostri Coordinatori territoriali. 

7/3/2023
CORSI DI UNCINETTO
Ti piacerebbe avere una borsa ‘fashion’  realizzata da te? …. partecipa ad uno dei nostri corsi gratuiti di uncinetto … il progetto è finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali … continua a leggere … 
Posti liberi presso le nostre sedi di Ceregnano, Corbola, Costa, Porto Viro e Taglio di Po, per  prenotazioni contatta la Sede più vicina a te !!!

22/2/2023
CORSI PER L’USO DELLO SMARTPHONE
A partire dal mese di marzo prossimo prendono avvio i laboratori digitali per apprendere come utilizzare al meglio i vostri smartphone (Android o iOS). Il progetto è finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per info e prenotazioni contatta la nostra Sede più vicina a tecontinua a leggere … nel frattempo puoi guardare la recente lezione sull’utilizzo dello SPID presente sul nostro canale You Tube (clicca qui).

News & Eventi

2022/2023 Avvisi del 2° trimestre

6/1/2023
Il 2023 si apre con importanti novità: abbiamo il piacere di comunicare l’apertura delle sedi di Loreo e Porto Tolle … un particolare ringraziamento va alle rispettive Amministrazioni locali per la fiducia accordataci che ci ha dato la “forza” di proseguire nel nostro percorso di crescita e di raggiungere il traguardo delle 25 sedi territoriali …

Vi aspettiamo
martedì 10 gennaio alle ore 16:30 presso la Sala della Musica di Porto Tolle e
giovedì 12 gennaio alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare di Loreo
per conoscere e condividere la nostra offerta formativa.

INGRESSO LIBERO !

Infine informiamo che presso la sede di Rovigo mercoledì 11 gennaio alle ore 17:15 prende avvio il corso di Tedesco per il quale vi sono ancora limitati posti liberi.

News & Eventi

2022/2023 – Avvisi 1° trimestre

 24/12/2022

30/11/2022

Il corso “Balli di gruppo” è  stato avviato presso la Sede di Rovigo a partire da mercoledì 30 novembre.
Sono ancora disponibili alcuni posti, per info contattare la Segreteria o venite a fare una lezione di “prova”.

IMG-20221123-WA0002

25/11/2022

Vi aspettiamo giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile – Via Pascoli 51 – Rovigo
all’incontro che si terrà, in collaborazione con l’associazione LIBERA, con  TIBERIO BENTIVOGLIO,
imprenditore speciale che ha tenuto testa alla ‘ndrangheta reggina per vent’anni, sfidando scogli, ciclopi e traditori come
… un Ulisse moderno, esempio tangibile della forza di un uomo …

2022 - Locandina dialogo con Tiberio Bentivoglio

19/11/2022
Nel calendario delle nostre iniziative è stata inserita la visita guidata alla mostra “Robert Capa: l’opera 1932-1954” per scoprire, presso il Palazzo Rovella di Rovigo, un fotografo “con un temperamento da giocatore”.

Si potranno ammirare le opere esposte *sabato 10 dicembre 2022 – ore 16:00*
 prenotandosi presso la Segreteria UPP (tel. 0425/23001 – cell. 339 2851775)
o tramite i nostri Coordinatori territoriali.  

29/10/2022
Gli incontri culturali ed i corsi pratici sono stati attivati presso 21 sedi territoriali;  sono 215 i relatori/docenti che quest’anno collaborano con noi e che terranno più di 700 lezioni/incontri.

I corsi di lingua Inglese sono stati avviati così come per yoga ed educazione motoria “dolce”
 secondo il seguente calendario valido per la Sede di Rovigo:

22_23 locandina corsi pratici sito
(clicca sull’immagine per ingrandire)

Sono ancora disponibili posti presso le sedi di Adria, Badia Polesine, Bergantino,
Castelguglielmo, Costa, Rovigo e Villadose.

 24/10/2022
Si comunica che è stata indetta l’Assemblea Straordinaria dei Soci in 2a convocazione per mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 10:00 presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile di Rovigo – Via Pascoli, 51 per discutere e deliberare sulla modica di alcuni articoli dello Statuto … (clicca qui per visualizzare l’avviso di convocazione). 

16/10/2022
Continuano a ritmo incessante gli incontri di apertura dell’anno accademico presso le diverse sedi alla presenza di un buon pubblico …

Si ricordano i prossimi appuntamenti che si terranno presso le seguenti sedi:

  • Sede di Rovigo

    22-23-Martelloni22-23-Seno

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Sede di Adria

    22-23-Cori AlpiniAdria

 

 

 

 

 

 

 

 

7/10/2022
Tutto è pronto presso la Sede di Rovigo per l’avvio delle lezioni che avverrà lunedì 10 ottobre prossimo …

Loc Libera Rovigo

Vi aspettiamo numerosi !!!

In questi giorni si sono già tenuti alcuni incontri di apertura dell’anno accademico in diverse sedi territoriali, alle presenza di un folto pubblico di “studenti e curiosi”; i partecipanti hanno avuto il piacere di assistere a tre emozionanti concerti che si sono tenuti a Ficarolo (Pianoforte e flauto – Bottura Guido e Bombonato Letizia),  Stienta (La musica in tempo di guerra – Toso Francesco) e Badia Polesine (Saxophone Quartet … in viaggio – Conservatorio Venezze). Per rivivere alcuni momenti … (fare un “tap” sul nome del docente).

Clicca qui per scaricare il calendario completo delle aperture.

20/9/2022
Aperte da oggi le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 !!!

COME ISCRIVERSI?

NUOVI SOCI
Rivolgersi alla Segreteria di Rovigo o al Coordinatore del proprio Comune di residenza per:
– ritiro della domanda di iscrizione;
– versamento della quota annuale a favore dell’Università (tramite bollettino di c/c postale o bonifico bancario);
– consegna della domanda di iscrizione (debitamente compilata e sottoscritta) unitamente alla copia del versamento effettuato.

SOCI (RINNOVO ISCRIZIONE)
I soci ricevono a casa per posta ordinaria la modulistica per il rinnovo e consegnano la domanda di iscrizione (debitamente compilata e sottoscritta) unitamente alla copia del versamento effettuato alla Segreteria di Rovigo o al proprio Coordinatore.

QUOTA ANNUALE DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione, che include la partecipazione agli incontri culturali, ammonta a:
– € 36,00 per le Sedi di Adria, Badia Polesine e Rovigo (n. 50 incontri)
– € 21,00 per le altre Sedi (n. 25 incontri)

Gli incontri si terranno “in presenza” seguendo il programma personalizzato di ciascuna Sede Territoriale in corso di pubblicazione.

Confermata l’apertura dell’anno accademico a partire da mercoledì 5 ottobre 2022:

ore 16:00 presso la sede di Ficarolo

ore 18:00 presso la sede di Stienta

allietati da due emozionanti concerti e poi … (clicca qui per scaricare il calendario completo)

Vi aspettiamo numerosi per “percorrere” insieme questo appassionante cammino … formativo !!!

 1/9/2022
La Segreteria di Rovigo è aperta al pubblico da oggi.

Stiamo lavorando per definire gli ultimi dettagli in vista del “taglio del nastro” del nuovo anno accademico 2022/2023 che avverrà il prossimo 5 ottobre.

News & Eventi

AVVISI DEL 2° TRIMESTRE 2022

31/5/2022
Il 2 giugno 2022 si svolgerà a Rovigo la prima Festa della Repubblica e delle Associazioni, proponendo un pomeriggio ed una serata all’insegna del recupero della tradizione ma anche della riflessione sui valori fondanti della nostra Repubblica, nata dalla sconfitta della dittatura fascista e basata sulla Costituzione.

Ci saremo anche noi !!!!

Venite a trovarci in Piazza Caffaratti dalle ore 16:00 presso il nostro gazebo, sarà l’occasione per  confrontarci sulla nostre attività, proposte culturali attuali e future.

Questo il programma completo della giornata:

Presso Auditorium Conservatorio Venezze
Ore 16 audiovisivo “Canto Popolare e Costituzione” presenta Prof. Enzo Bellettato (a cura dell’Associazione Viva la Costituzione)
Ore 17 “Una Repubblica delle differenze” relatore Prof. Mauro Ferrari, sociologo,  Università della Svizzera Italiana (a cura del Circolo culturale 2 giugno 1946)
Ore 18 concerto “Per la pace e la libertà” degli allievi del Conservatorio F. Venezze di Rovigo (a cura dell’Associazione Giacomo  Matteotti)

Presso Parco delle Feste de l’Unità di Pontecchio (via Roma)
Ore 20,30 cena popolare – intrattenimento con Marco Bottoni

Non mancate, Vi aspettiamo numerosi.

2/5/2022
Siamo in vista del traguardo della nostra “olimpiade culturale” iniziata 9 mesi fa; alcune sedi hanno già brillantemente raggiunto il traguardo nei tempi previsti terminando gli incontri culturali (Castelguglielmo-Bagnolo Po l’11/4, Taglio di Po il 12/4, Ficarolo e Stienta il 27/4,  Loreo e Trecenta il 28/4).
Sono invece sul filo di lana: Rovigo e Costa il 2/5, Badia Polesine il 3/5, Corbola il 5/5, Rosolina l’11/5, Arquà /Frassinelle/Fratta Polesine il 12/5, Gavello e Villanova del Ghebbo il 13/5.
Vi aspettiamo numerosi alla chiusura dei rispettivi incontri nel corso dei quali saranno anche consegnati gli attestati di frequenza … (continua a leggere …)   

9/4/2022
Tour museali: visita guidata alla Cappella degli Scrovegni, museo civico di Padova che ospita un noto ciclo pittorico di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell’arte occidentale.
Si potranno ammirare gli affreschi *giovedì 28 aprile –  ore 16:30* prenotandosi presso la nostra Segreteria.
Contatti per informazioni e dettagli:  tel 0425 23001 – cell 339 2851775.

 5/04/2022
E’ convocata l’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI, in prima convocazione, il giorno 26 del mese di aprile dell’anno 2022, alle ore 8.30, presso la sede sociale, e, in seconda convocazione, sempre lo stesso martedì 26 aprile 2022, alle ore 9.30, presso la Sala Conferenze “San Bellino” del Seminario di Rovigo, il cui accesso principale (con ampio parcheggio) è da Via G. Pascoli, 51, per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO …. continua a leggere
Non esitate a contattare l’ufficio Segreteria per qualsiasi richiesta di ulteriori informazioni o necessità – tel 0425 23001.

1/04/2022
La Sede territoriale di Adria organizza per domenica 15 maggio una visita guidata alla Villa Badoer con possibilità di pranzare presso l’Osteria della Gioia. Quota di partecipazione a persona € 30 (€10 per ingresso alla villa ed €20 per pranzo). Prenotazioni entro il 15/4/2022. Per ulteriori info telefonare al 0426 900587, sig.ra Fanny. 

News & Eventi

AVVISI DEL 1° TRIMESTRE 2022

22/2/2022
A grande richiesta  si arricchisce il calendario dei tour museali con la visita guidata alla mostra “Sulle orme di Kandinskij” (Palazzo Roverella – Rovigo): si potranno ammirare le opere esposte *martedì 8 marzo – ore 14:30* prenotandosi presso la Segreteria UPP (tel. 0425/23001 – cell. 339 2851775) o tramite i nostri Coordinatori territoriali. 

1/2/2022
Abbiamo il piacere di comunicare il progressivo ri-avvio degli incontri in presenza presso tutte le Sedi, secondo il seguente calendario e nel rispetto della vigente normativa anti Covid-19:

Arquà Polesine: 3 febbraio – Bergantino-Melara: 3 febbraio – Canaro: 22 febbraio – Castelguglielmo-Bagnolo Po: 14 febbraio – Ceregnano: 8 febbraio – Frassinelle Polesine: 10 febbraio – Gavello: 18 febbraio – Rosolina: 2 febbraio – San Martino di V/zze: 9 febbraio – Taglio di Po: 8 febbraio.

15/1/2022
Si comunica che, in condivisione con i rispettivi Sindaci,  anche nelle sedi di Bergantino-Melara, Canaro, Castelguglielmo-Bagnolo Po e Frassinelle Polesine è stato deciso di sospendere precauzionalmente gli incontri in presenza programmati dal 15 al 31 gennaio 2022 (totale sedi “sospese” n. 10)
.
Ad oggi, nelle altre 13 sedi territoriali le attività in presenza proseguono nel stringente rispetto della vigente normativa anti Covid-19 (Adria, Badia Polesine, Corbola, Costa di Rovigo, Ficarolo, Fratta Polesine, Loreo, Porto Viro, Rovigo, Stienta, Trecenta, Villadose e Villanova del Ghebbo).

10/1/2022
Nelle sedi di Arquà Polesine, Ceregnano, Gavello, Rosolina, San Martino di Venezze e Taglio di Po so
no precauzionalmente sospesi gli incontri in presenza programmati dal 10 al 31 gennaio 2022.
La decisione  è stata condivisa con i rispettivi Sindaci in considerazione dell’elevano numero di contagi presenti sui territori di riferimento ancorché non correlabili con le nostre lezioni. 
Sono invece operative le altre Sedi locali dell’Università, compresa quella di Castelguglielmo, le cui attività in presenza sono riprese in data odierna nel stringente rispetto della vigente normativa anti Covid-19.

Sarà nostra premura tenervi aggiornati sulla situazione e sulle modalità di un eventuale recupero degli incontri.

4/1/2022
Con riferimento alle recenti misure adottate dal Consiglio dei Ministri per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 si comunica che, a partire dal 10 gennaio 2022la partecipazione alle attività dell’Università Popolare è consentita solo:  
1)  con Green Pass rafforzato (che dal 1° febbraio 2022, deve avere una validità inferiore ai 180 gg);
2) indossando i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

Per maggiori dettagli si rimanda alla informativa diramata in data odierna dal nostro Presidente (clicca per visualizzare/scaricare il documento)

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni (tel: 0425/23001 – mail: unipoppol@gmail.com).

News & Eventi

Ultime notizie del 2021

22/12/2021
Si informa che l’Università rimarrà CHIUSA per le festività natalizie dal 23/12/2021 al 9/1/2022 compresi. 

AUGURIAMO A VOI ED ALLE VOSTRE FAMIGLIE

Buone-Feste 2019-2020

ATTENZIONE: gli incontri culturali riprenderanno A PARTIRE DA VENERDI’ 7 GENNAIO 2022, seguendo le date riportate nei programmi di ciascuna sede territoriale; quest’ultimi sono consultabili visitando la pagina “Dove Siamo”.

14/12/2021
Abbiamo il piacere di comunicare che è uscito il primo numero del bollettino della nostra Associazione!!!
Si tratta di un periodico d’informazione incentrato sulla nostra attività e non solo … continua a leggere!
Vuoi visualizzarlo in anteprima? … clicca qui!!!

10/12/2021
Sono aperte le iscrizione al corso di Spagnolo che partirà a metà del mese di gennaio 2022 in presenza.
Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni e relativi costi (tel: 0425/23001 – mail: unipoppol@gmail.com).

29/11/2021
Nella sede di Castelguglielmo sono precauzionalmente sospesi gli incontri in presenza programmati dal 29/11 al 31/12/2021.
La decisione  è stata assunta a seguito di una comunicazione pervenuta dal Sindaco con la quale segnalava alcuni casi di positività al Covid recentemente riscontrati ancorché non correlabili con le nostre lezioni.
Sarà nostra premura tenervi aggiornati sulla situazione e sulle modalità di recupero degli incontri.

25/11/2021
I corsi di lingua Inglese (livelli: elementary, pre and advanced) hanno preso avvio da oggi in presenza presso la “Sala Rigobello” del Collegio Vescovile Angelo Custode (Via G. Sichirollo, 82 – Rovigo);  per il livello “base” si procede invece ancora in modalità “a distanza”.
Affrettativi!!! … vi sono ancora pochi
 posti disponibili!!!!.

6/11/2021
I corsi di attività motoria dolce e yoga hanno preso avvio in questa settimana presso diverse sedi territoriali per i quali vi sono ancora alcuni posti disponibili così come per il corso di lingua Inglese (livello base), quest’ultimo fruibile in modalità “a distanza”.
Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni e relativi costi (tel: 0425/23001 – mail: unipoppol@gmail.com).

18/10/2021
Proseguono a ritmo serrato le aperture presso le diversi sedi territoriali;
 questa settimana si completa l’avvio dell’anno accademico con i seguenti appuntamenti:
* lunedì 18 ottobre – ore 16:00
   ARQUA’ POLESINE: presentazione della tesi da parte di un Neolaureato supportato da “pensieri, musica e poesie” di Arnaldo Pavarin, Bruno Paganelli e Leone Rigolin
* mercoledì 20 ottobre – ore 15:30
PORTO VIRO: presentazione del libro: “I barcari raccontano i cavallanti”  a cura di Bovolenta Marina
* mercoledì 20 ottobre – ore 17:00
SAN MARTINO DI VENEZZE: “concerto e non solo” di Baratella Claudia
* venerdì 22 ottobre 2021 – ore 17:00
 VILLADOSE: incontro con Vallese Tita: “Ville e corti padronali a Villadose”

Nelle altre 19 sedi i calendari degli incontri in presenza sono già a “regime” e nel contempo hanno preso avvio i corsi di lingua Inglese per i quali vi sono ancora alcuni posti disponibili.

News & Eventi

Bollettino dell’Università Popolare Polesana – 1° numero

Carissime/Carissimi soci,
porgo alla vostra attenzione il primo numero del Bollettino dell’Università Popolare Polesana, che ho intitolato “La Terza Giovinezza”, per sottolineare la positività, a volte un po’ messa in discussione, della nostra Terza Età (clicca qui per visualizzare/scaricare il bollettino)

 Si tratta di un periodico d’informazione, incentrato sulla nostra attività, passata, recente e prossima, nonché di una modalità sistematica di pubblicizzazione di notizie utili, curiosità e progetti, che via via andremo a proporre e a cercare di attuare.

             La nostra ambizione è quella di arrivare nelle case dei nostri soci ed amici con costanza, di dar modo, a ciascuno di loro, di presentare e pubblicare le proprie osservazioni, le esperienze vissute o che si vorrebbe rivivere, di aver disponibile una cartina di tornasole dello stato complessivo della nostra organizzazione.

             Quello che presento oggi alla vostra attenzione, non vuol essere altro che una prova tangibile delle potenzialità che questo strumento, se utilizzato al meglio, può avere.

 Sperando, comunque, di aver fatto cosa gradita, porgo a tutte/tutti Voi e alle Vostre famiglie un cordiale augurio di Buone Feste e di un Sereno 2022.
Il Presidente UPP

Giuliano Stievano

News & Eventi

Proseguono a ritmo serrato le aperture presso le diversi sedi territoriali

18/10/2021
Proseguono a ritmo serrato le aperture presso le diversi sedi territoriali;
 questa settimana si completa l’avvio dell’anno accademico con i seguenti appuntamenti:
* lunedì 18 ottobre – ore 16:00
   ARQUA’ POLESINE: presentazione della tesi da parte di un Neolaureato supportato da “pensieri, musica e poesie” di Arnaldo Pavarin, Bruno Paganelli e Leone Rigolin
* mercoledì 20 ottobre – ore 15:30
   PORTO VIRO: presentazione del libro: “I barcari raccontano i cavallanti”  a cura di Bovolenta Marina
* mercoledì 20 ottobre – ore 17:00
   SAN MARTINO DI VENEZZE: “concerto e non solo” di Baratella Claudia
* venerdì 22 ottobre 2021 – ore 17:00
   VILLADOSE: incontro con Vallese Tita: “Ville e corti padronali a Villadose”

Nelle altre 19 sedi i calendari degli incontri in presenza sono già a “regime” e nel contempo hanno preso avvio i corsi di lingua Inglese per i quali vi sono ancora alcuni posti disponibili.

News & Eventi

Siamo alla vigilia … la fiamma del tripode sarà accesa proprio a Rovigo!!!

30/9/2021
La fiamma del tripode sarà accesa proprio a Rovigo il prossimo lunedì 4 ottobre (ore 15:30), con la giornata di apertura incentrata sulla “presentazione della tesi di un Neolaureato, piacevolmente vivacizzata dalla esibizione del gruppo di danza della sig.ra Forzato Sara”.
L’evento avrà luogo presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile (60 posti a sedere, già ridotti come da norme sanitarie vigenti), raggiungibile in auto con accesso e parcheggio in via Pascoli, 51 o, a piedi, anche da Via G. Sichirollo, 74 … (continua a leggere).

In evidenza

Aperte le iscrizioni … prendono avvio le attività in presenza!!!

27/9/2021
Siamo pronti per la nostra ‘olimpiade culturale’ che inizia lunedì 4 ottobre con gli incontri in presenza.
Per iscriversi è semplice: le quote annuali sono rimaste invariate ed i soci riceveranno la modulistica da compilare direttamente a casa tramite posta.
I soci che avevano versato la quota 2020/2021 vengono iscritti automaticamente all’anno nuovo gratuitamente mentre coloro che non hanno fruito dei corsi di attività motoria (sospesi per Covid negli ultimi 18 mesi) riceveranno un voucher per il controvalore delle relative quote.
Per chi si iscrive per la prima volta (nuovo socio), dovrà’ rivolgersi ai Coordinatori territoriali o alla segreteria di Rovigo per ritirare la relativa modulistica.
Ai “blocchi di partenza” di questa emozionante gara culturale sono già schierate 14 Sedi su 23 ed il “pronti via” sarà dato ad inizio ottobre nel seguente ordine:

lunedì 4 Rovigo (ore 15:30), Costa di Rovigo (ore 17:30)
martedì 5 Badia Polesine (ore 16:00), Taglio di Po (ore 16:00)
mercoledì 6 Rosolina (15:30), Ficarolo (ore 16:00), Stienta (ore 18:00)
giovedì 7 Corbola (ore 15:30), Frassinelle Polesine (ore 16:30), Trecenta (ore 20:00), Bergantino-Melara (ore 20:30), Fratta Polesine (ore 21:00)
venerdì 8 Villanova del Ghebbo (ore 20:30)
domenica 10          Castelguglielmo-Bagnolo Po (ore 15:30)

A seguire tutte le altre … Non esitate a contattarci!!!

News & Eventi

Convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 luglio 2021

I Soci dell’Università Popolare Polesana sono invitati in Assemblea Ordinaria, che avrà luogo presso il
Centro Don Bosco, in Rovigo, Viale Guglielmo Marconi, 5, in prima convocazione il giorno 29 LUGLIO 2021, alle ore 8:30, ed eventualmente in seconda convocazione, nel medesimo luogo, lo stesso giorno 29 LUGLIO 2021, alle ore 9:30, per trattare il seguente Ordine del Giorno:
1. Nomina del Consiglio Direttivo.
2. Rinnovo Collegio dei Revisori dei Conti.
3. Nomina Commissione Elettorale e operazioni di voto.
4. Varie / Comunicazioni del Presidente.
L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Si forniscono, di seguito, alcune indicazioni sulle materie oggetto di delibera assembleare:
1) Rinnovo cariche sociali: Elezione del Consiglio Direttivo
Dopo le modifiche dello Statuto, divenute definitive con il 1 luglio 2019, ora è tempo di dare inizio al
triennio di operatività, prevista dallo stesso Statuto in vigore, sia per il Consiglio Direttivo che per le
figure del Presidente e Vice Presidente collegate allo stesso organo sociale. In ossequio al disposto
dell’art. 11 dello Statuto, è l’assemblea ordinaria dei soci (convocata almeno 10 giorni prima dello
svolgimento delle operazioni di voto) tenuta al rinnovo dei componenti del Consiglio Direttivo, che
rimarranno in carica nel triennio 2021/2024 e più precisamente dal 01/08/2021 al 31/07/2024.

… clicca qui per continuare a leggere

…clicca qui per visualizzare/scaricare la delega da utilizzare in caso di impedimento a partecipare personalmente all’Assemblea

 

In evidenza, News & Eventi

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 giugno 2021

E’ convocata l’Assemblea dei Soci, da tenersi con modalità a distanza mediante piattaforma di videoconferenza, in prima convocazione il giorno Martedì 29 giugno 2021, alle ore 13,30 e, data la presumibile impossibilità di raggiungere in prima convocazione la metà più uno dei soci aventi diritto al voto, in seconda convocazione lo stesso giorno MARTEDI’ 29 GIUGNO 2021, alle ore 16,00 con il seguente Ordine del Giorno:
1) Comunicazioni del Presidente e del Consiglio Direttivo;
2) Approvazione del Verbale dell’ultima Assemblea Ordinaria del 26 Ottobre 2020;
3) Discussione e approvazione del bilancio consuntivo 2020;
4) Discussione e approvazione bilancio preventivo 2021;
5) Programmi, quote sociali, deliberazioni conseguenti.

Il luogo fisico di svolgimento dell’Assemblea (che pur in videoconferenza la norma impone di indicare) sarà la sede dell’Università in Rovigo Piazza Tienanmen, dove opererà il Segretario incaricato per la verbalizzazione.

L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Rovigo, addì 29 maggio 2021 

Il Presidente
Giliano Stievano

Cliccare sul documento di interesse per visualizzarlo e/o scaricarlo:

* la convocazione assemblea comprensivo del link per partecipare
* bilancio consuntivo 2020 e preventivo 2021

 

 

 

News & Eventi

Calendario degli incontri culturali online: lezioni anche il mercoledì pomeriggio

18/01/2021
Ampliata l’offerta culturale con l’inserimento a partire da questa settimana di un ulteriore appuntamento di mercoledì, sempre della durata di un’ora e mezza, ad integrazione della precedente programmazione.

In sintesi, per il periodo gennaio-aprile 2021, le lezioni gratuite online si svolgeranno nelle seguenti giornate: 

  • Martedì: ore 15:30 – 17:00
  • Mercoledì: ore 18:00 – 19:30
  • Giovedì: ore 17:00 – 18:30

 Si ricorda che le lezioni si tengono tramite la piattaforma Jit.si Meet a cui si accede facilmente con qualsiasi dispositivo (computer, smartphone o tablet) senza necessità di scaricare alcuna applicazione.

Contattare la Segreteria per richiedere il link (email: unipoppol@gmail.com – tel. 0425 23001 – cell. 339 2851775).

 Vi aspettiamo numerosi!!!!

In evidenza

Oggi prendono avvio le lezioni on line

07/01/2021
L’Università Popolare Polesana riprende le attività culturali in modalità a distanza e propone un calendario di webinar per il periodo gennaio-aprile 2021. Si tratta di incontri della durata di circa un’ora e mezza in cui il docente tratterà il proprio argomento utilizzando anche delle slide o dei video.

Il primo incontro oggi giovedì 7 gennaio 2021 alle ore 17:00 a cura di Masiero Angioletta sul tema di letteratura “La fiamma di Anita – Figure femminili del Risorgimento”.

Tutte le lezioni sono gratuite e calendarizzate con orari differenziati per favorire la più ampia partecipazione e precisamente ogni:

  • Martedì dalle ore 15:30 alle 17:00
  • Giovedì dalle ore 17:00 alle 18:30

Le lezioni  (clicca qui per visualizzare gli incontri) si svolgono tramite la piattaforma Jit.si Meet a cui si accede facilmente con qualsiasi dispositivo (computer, smartphone o tablet) senza necessità di scaricare alcuna applicazione. E’ necessario richiedere il link contattando la segreteria (email: unipoppol@gmail.com – tel. 0425 23001 – cell. 339 2851775).

Vi aspettiamo numerosi!!!!

In evidenza

Sospensione degli incontri culturali in presenza

26/10/2020
Il perdurare della emergenza sanitaria ci costringe a sospendere momentaneamente gli incontri/lezioni in presenza presso tutte le sedi dell’Università sino al 31/12/2020, a seguito della negativa evoluzione della pandemia e delle recentissime disposizioni contenitive introdotte.
Ci dispiace molto non poter dar seguito alle lezioni già calendarizzate, peraltro Vi  assicuriamo che:
* le attività, nell’ipotesi di superamento delle difficoltà contingenti, riprenderanno tempestivamente sempre nel rispetto della normativa anti Covid-19;
* la programmazione già definita per il 2021 rimane, ad oggi, invariata.

Nel contempo si informa che stiamo predisponendo una serie di eventi formativi diffusi via internet (webinar) tramite piattaforme in corso di definizione (es: Skype, Zoom, Meet) che consentano agli utenti collegati da remoto di partecipare alle sessioni, non solo con la fruizione dei contenuti, ma anche interagendo in audio e video con relatori e partecipanti. Per i dettagli sulle modalità di partecipazione si rimanda ad un prossimo comunicato in via di pubblicazione.

In evidenza

Convocazione Assemblea Generale Ordinaria

E’ convocata per il giorno LUNEDI’ 26 ottobre 2020, alle ore alle ore 8,30 in prima convocazione e alle ore 9,30 in seconda convocazione, presso la sede dell’Università Popolare Polesana di Rovigo, Piazza Tienanmen, per trattare i seguenti argomenti:

1) Saluti e comunicazioni del Presidente;

2) Lettura Arrt. 8-bis e 9 dello Statuto dell’UPP, entrato in vigore l’1/7/2019 e tuttora vigenza;

3) Accreditamento delegato/i all’Assemblea Generale Ordinaria;

4) Ratifica delle nomine deliberate dal Consiglio Direttivo in merito alle figure statutarie dell’Università (Presidente, Vive presidente, Direttore Didattico, Tesoriere);

5) Analisi e approvazione di Bilancio Consuntivo 2019 e Preventivo 2020, già analizzati ed approvati dai Revisori dei Conti;

6) Presentazione dell’attività Anno Accademico 2020/2021.

L’Assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie.

Rovigo, addì 14 settembre 2020 

 

Il Presidente
Giliano Stievano