20/10/2024
SEDI TERRITORIALI – INAUGURARAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025
Le seguenti Sedi concludono il ciclo delle inaugurazioni avviato ad inizio del mese:
– mercoledì 23 ottobre: Bosaro (ore 17:00)
– giovedì 24 ottobre: Gavello (ore 15:30), Villamarzana (ore 16:30), Frassinelle Polesine (ore 18:00) e Fratta Polesine (0re 21:00)
Gli incontri culturali pomeridiani, riservati ai soci in regola con il pagamento della quota sociale, risultano da questa settimana attivati regolarmente nelle restanti 21 sedi secondo le date e gli orari indicati nei rispettivi calendari, visualizzabili alla pagina “Calendari attività e dove siamo”.
Vi aspettiamo puntuali!
10/10/2024
SEDE DI ROVIGO – INAUGURARAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025 – GIOVEDI’ 17 OTTOBRE
Alle ore 15:30 presso il Teatro Duomo di Rovigo avvio delle attività culturali con un ‘Dialogo sulle disuguaglianze’ a cura degli ex Ministri Elsa Fornero e Fabrizio Barca, modera il giornalista Maurizio Romanato.
Ingresso libero aperto ai soci ed alla cittadinanza.
Vi aspettiamo numerosi! (clicca qui per scaricare la locandina)
6/10/2024
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2024/2025 DELLA SEDE TERRITORIALE DI ADRIA – SABATO 12 OTTOBRE
La giornata, ricca di iniziative, comincerà navigando in battello sul fiume di Mezzo con partenza dall’attracco di Bosaro/Rovigo alle ore 7:30 per arrivare ad Adria alle 8:30 circa (posti disponibili limitati)
Seguirà alle ore 9:30, presso l’Auditorium “C.Saccenti” in Via A.Moro 1, il convegno sulle tematiche ambientali con la partecipazione come ospite di Luca Mercalli (in collegamento streaming) nonché alla presenza dei relatori Moreno Gasperini, Rodolfo Laurenti e Nicola Surian, moderati dalla giornalista Stefania Sgardiolo.
Nel primo pomeriggio visita guidata al Museo Archeologico di Adria e poi rientro a Rovigo sempre in battello …
Vi aspettiamo numerosi! (clicca qui per scaricare la locandina)
29/9/2024
INAUGURAZIONE NUOVE SEDI TERRITORIALI
Il nuovo anno accademico 2024/2025 si apre con importanti novità: abbiamo il piacere di comunicare l’apertura della nuova sede di Bosaro e di Canda … un particolare ringraziamento va alle rispettive Amministrazioni locali per la fiducia accordataci che ci ha dato la “forza” di proseguire nel nostro percorso di crescita e di raggiungere il traguardo delle 27 sedi territoriali …
La sede di Canda sarà inaugurata il 7 ottobre alle 15:30 in occasione dell’apertura dell’anno accademico della sede di Castelguglielmo (presso la Sala Polivalente di Castelguglielmo) e quella di Bosaro il 23 ottobre alle 17:00 (presso la Sala Consiliare del Comune).
Per scaricare il calendario complessivo delle inaugurazione in ordine di data “clicca qui”.
27/9/2024
CALENDARI INCONTRI CULTURALI
Sono disponibili alla pagina Calendari attività e dove siamo i programmi aggiornati delle singole sedi territoriali.
25/9/2024
PIANO FORMATIVO 2024/2025
Ampliata l’offerta culturale “tradizionale” (lingue straniere, ginnastica dolce, yoga, balli di gruppo, visite museali e gite culturali) con l’inserimento di nuovi corsi, quali dizione (1° e 2° livello), fotografia, filosofia, rafforzamento cognitivo (memoria, attenzione, ragionamento, ecc). I corsi saranno attivati a fronte di almeno 15 partecipanti.
24/9/2024
APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025
I nuovi soci devono rivolgersi alla Segreteria di Rovigo o al Coordinatore del proprio Comune di residenza per ritirare la domanda, versare la quota annuale tramite bollettino di c/c postale o bonifico bancario e consegnare la documentazione.
I “vecchi” soci ricevono a casa per posta ordinaria la modulistica per il rinnovo dell’iscrizione, consegnano la domanda compilata e copia del relativo versamento alla Segreteria di Rovigo o al proprio Coordinatore.
La quota di iscrizione, che include la partecipazione agli incontri culturali, è invariata ad eccezione delle Sedi di Badia Polesine e Porto Viro per modifica del numero degli incontri culturali offerti.
2o/9/2024
FESTA DEL VOLONTARIATO
Domenica 22 settembre si terrà la Festa del volontariato di Rovigo organizzata dal CSV di Padova e Rovigo, che vedrà coinvolte oltre 40 associazioni della provincia che animeranno le piazze cittadine per l’intera giornata.