23/12/2023
CHIUSURA UFFICI
L’Università rimarrà CHIUSA per le festività natalizie dal 23/12/2023 al 7/1/2024 compreso.
A partire da LUNEDI’ 8 GENNAIO 2024 gli “incontri culturali” riprenderanno seguendo le date riportate nei programmi di ciascuna sede territoriale; quest’ultimi sono consultabili visitando la pagina “Calendario attività e dove siamo” oppure la pagina “Bacheca“.
A TUTTI VOI ED ALLE VOSTRE FAMIGLIE
22/12/2023
NUOVI CORSI DI SPAGNOLO E DI PITTURA
Sono aperte le iscrizioni al corso base di Spagnolo che inizierà il 16 gennaio 2024 e a quello di Pittura che prenderà avvio il 19 gennaio prossimo. Le lezioni si terranno presso la sede di Piazza Tien A Men con gli orari indicati nelle rispettive locandine (clicca su Spagnolo o su Pittura per scaricarle).
Vi sono ancora alcuni posti disponibili … Affrettatevi!
19/12/2023
NATALE IN MUSICA
Siete invitati al concerto del Coro Effatà e del prof. Francesco Toso con i suoi allievi organizzato dalla Sede di Rovigo; vi aspettiamo giovedì 21 dicembre alle ore 21:00 presso la Chiesa di San Bortolo, Piazza San Bartolomeo, Rovigo.
Entrata libera ! scarica la locandina ed il programma
11/11/2023
VISITE MUSEALI GUIDATE
Venite assieme a noi ad ammirare le opere di TINA MODOTTI esposte presso il Palazzo Roverella:
– sabato 2 dicembre – entrata ore 15:00 (ritrovo partecipanti ore 14:40)
– sabato 16 dicembre – entrata ore 15:40 (ritrovo partecipanti ore 15:20)
Prenotate la vostra visita tramite la Segreteria UPP (tel: 0425/23001 – cell: 3392851775) o i nostri Coordinatori territoriali.
31/10/2023
OPEN DAY: CONVEGNO E MOSTRE PER LA FESTA DELL’UNIVERSITA’ POPOLARE POLESANA
Siamo pronti … sabato 4 novembre 2023 dalle 9.30 alle 12.30 presso il Salone del Grano della Camera di Commercio di Venezia Rovigo si terrà il Convegno sul tema “Cambiamenti climatici: quale futuro per il Polesine?” con il Prof. Luca Mercalli. A seguire nel pomeriggio le mostre di pittura, fotografia, matite, passeggiata “guidata” in centro … (leggi il programma).
Ingresso libero … Vi aspettiamo arrivati in “tempo”!
12/10/2023
APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI PRATICI
Sono in fase di avvio i corsi di lingue straniere e di attività motorie seguendo il calendario valido per la Sede di Rovigo sotto riportato per quali vi sono ancora alcuni posti disponibili così come per ginnastica dolce presso le sedi di Adria, Badia Polesine, Bergantino-Melara, Castelguglielmo, Costa, Ceregnano, Porto Tolle e Villadose.
12/10/2023
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO SEDE DI ROVIGO
Tutto è pronto presso la sede di Rovigo per iniziare il nostro cammino assieme a voi … lunedì 16 alle ore 15:30 presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile di Rovigo (Via Pascoli 51) inauguriamo l’anno accademico 2023/2024 con l’On. Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione “Bruno Buozzi” … (scarica il programma)
2/10/2023
TRASMISSINE RADIOFONICA “KALOS PAIDEIA”
Comincia oggi una miniserie di puntate su Radio Bluetu, gestita dall’Università Popolare Polesana, incentrata sul tema dell’ “Invecchiamento Attivo”, analizzato da un punto di vista fisico e psicologico.
L’odierna trasmissione inizia alle ore 14:10 e per ascoltarla è sufficiente cliccare sul link (http://radio.bluetu.it/shows/kalos-paideia/) e poi su “Ascolta la diretta” (in alto a destra).
Al momento sono previste puntate in diretta al lunedì (9 e 16 ottobre) con repliche al giovedì (12 e 19 ottobre).
Sintonizzativi !!!
1/10/2023
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI CULTURALI
Sono stati pubblicati nella pagina “Calendari attività e dove siamo” del sito i calendari definitivi delle rispettive sedi territoriali; per visualizzare/scaricare quello di interesse cliccare sul nome del Comune.
Quest’anno il nostro “cammino culturale” prende avvio mercoledì 4 ottobre – ore 18:00 presso la sede di Stienta con un omaggio a Fabrizio De Andrè a cura di Simonetta Varagnolo e Fabio Rossi.
Tutti gli eventi di apertura del nuovo anno accademico sono ad INGRESSO LIBERO E GRATUITO e si terranno nei giorni ed orari indicati nel calendario visualizzabile/scaricabile cliccando qui.
Accorrete … pur con calma … ma puntuali e numerosi !!!
21/9/2023
APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2023/2024
I nuovi soci devono rivolgersi alla Segreteria di Rovigo o al Coordinatore del proprio Comune di residenza per ritirare la domanda, versare la quota annuale tramite bollettino di c/c postale o bonifico bancario e consegnare la documentazione.
I “vecchi” soci ricevono a casa per posta ordinaria la modulistica per il rinnovo dell’iscrizione, consegnano la domanda compilata e copia del relativo versamento alla Segreteria di Rovigo o al proprio Coordinatore.
La quota di iscrizione, che include la partecipazione agli incontri culturali, è invariata.
Confermato l’inizio degli incontri culturali a partire da mercoledì 4 ottobre 2023 presso la sede di Stienta (ore 18:00) e poi a seguire presso tutte le altre sedi (calendario competo in corso di pubblicazione).
Vi aspettiamo numerosi lieti di accompagnarvi in questo appassionante cammino … formativo !!!
18/09/2023
NUOVE SEDI TERRITORIALI
L’anno accademico che sta per iniziare si apre con importanti novità: cresce la nostra “famiglia” con l’apertura delle nuove sedi di Villamarzana e di Canda, quest’ultima provvisoriamente aggregata alla storica sede di Castelguglielmo …. Un particolare ringraziamento va alle rispettive Amministrazioni locali per la fiducia accordataci e per aver deciso di percorrere assieme il cammino dell’educazione intergenerazionale e dell’invecchiamento attivo ….
Vi aspettiamo per conoscere e condividere la nostra offerta formativa:
– domenica 8 ottobre alle ore 15:30 presso il Teatro Parrocchiale di Castelguglielmo e
– giovedì 19 ottobre alle ore 16:00 presso il Centro Parrocchiale di Villamarzana