07/10/2020
Inizio lezioni presso alcune sedi territoriali: nei giorni scorsi hanno preso avvio gli incontri presso le sedi di Costa, Ficarolo, Villanova del Ghebbo, Castelguglielmo, Badia Polesine, Taglio di Po e Stienta alla presenza degli Assessori alla cultura dei rispettivi Comuni, che da sempre collaborano con l’Università (cliccare sul nome della sede per visualizzare alcuni momenti e/o info).
Numerosi i partecipanti che, nel rispetto del distanziamento e con l’uso della mascherina, hanno assistito con interesse ed in tranquillità, ai variegati eventi di apertura tra cui si citano le esibizioni di danza “Come al tempo dei Romani” (a cura di Silvia Melotto), di “Tango” (a cura di Sara Forzato), gli spettacoli musicali “Il romanzo della canzone italiana” (a cura di Giuliano Codo) e “Pensieri, musica e poesia” (a cura di Arnaldo Pavarin, Bruno Paganelli e Fulvio Capostagno) nonché gli interventi di approfondimento sulle “Conseguenze economiche e sanitarie della pandemia” (a cura di Nicola Domeneghetti, di Desiati Gilberto e di Valentina Mini).
25/09/2020
Oggi prende ufficialmente avvio l’anno accademico 2020/2021 dell’Università con l’incontro culturale presso la Sede di San Martino di Venezze alle ore 17:00 sul tema “100 Gi…anni di queste filastrocche” a cura di Emilia Canato.
Le aperture nelle altre sedi territoriali si terranno secondo il calendario che verrà diffuso prossimamente.
Si ricorda ai partecipanti alle lezioni/incontri che sono attualmente obbligatori l’uso della mascherina, il mantenimento del distanziamento personale di almeno 1 mt., l’igienizzazione delle mani e la sottoscrizione dell’autodichiarazione per emergenza Covid-19.